The Moral Split – La Frattura Morale (1988) en/it

machoeka54trgfhbjb87

A.M. Bonanno

It is not enough for an action simply to be considered ‘right’ in order for it to be carried out. Other elements, such as the underlying moral judgement, are involved, which have nothing to do with the validity of the action. This becomes obvious when you see the difficulty many comrades have in carrying out actions that in themselves are in no way exceptional.
A moral obstacle appears, leading to a real ethical ‘split’ with unpredictable consequences. For example, we have been pointing out the uselessness of huge peaceful demonstrations for some time now. Instead we propose mass demonstrations that are organised insurrectionally, supported by small actions against the capitalist structures that are responsible for the present situation of exploitation and genocide all over the world.

We think it could be useful to reflect for a moment on the different attitudes that exist concerning such actions, beyond any question of method or political choice
No matter how much we go into things theoretically, spooks remain inside all of us. One of these is other people’s property. Others are people’s lives, God, good manners, sex, tolerating other people’s opinions, etc. Sticking to the subject: we are all against private property, but as soon as we reach out to attack it an alarm bell rings inside us. Centuries of moral conditioning set in motion without our realising it, with two results. On the one hand there is the thrill of the forbidden—which leads many comrades to carry out senseless little thefts that often go beyond immediate and unavoidable needs—and on the other the unease of behaving ‘immorally’. Putting the ‘thrill’ aside, which I am not interested in and which I willingly leave to those who like to amuse themselves with such things, I want to take a look at the ‘unease’.
The fact is, we have all been reduced to the animal state of the herd. The morals we share (all of us, without exception) are ‘altruistic’. That is, we are respectable egalitarian and levelling. The territories of this morality have yet to be explored. How many comrades who superbly declare they have visited them would recoil at the sight of their own sister’s breast? Certainly not a few.
And even when we justify our attack on private property to ourselves—and to the tribunal of history—by maintaining that it is right that the expropriators be expropriated, we are still prisoners of a kind of slavery—moral slavery to be exact. We are confirming the eternal validity of the bosses of the past, leaving the future to judge whether those into whose hands we have consigned what has been taken from us personally be considered expropriators or not.
So, from one justification to another, we end up building a church, almost without realising it. I say ‘almost’ because basically we are aware of it but it scares us.
To take property from others has a social significance. It constitutes rebellion and, precisely because of this, property owners must be part of the property-owning class, not simply people who possess something. We are not aesthetes of nihilist action who see no difference between taking from the former and pinching money from the beggar’s plate.
The act of expropriation means something precisely in its present class context, not because of the ‘incorrect’ way that those we intend to expropriate have acted in the past. If that were our only point of reference then the capitalist who pays union wages and ‘looks after’ his workers, sells at reasonable prices, etc., would be excluded from the legitimacy of expropriation. Why should we concern ourselves with such questions?
The same thing happens when we talk about ‘destructive’ actions. Many comrades know no peace. Why these actions? What is gained by them? What is the point of them? They are of no benefit to us and only damage others.
For the sake of argument, by attacking a firm that supplies arms to South Africa or which finances the racist regime in Israel, one that projects nuclear power stations or makes electronic devices with which to ‘improve’ traditional weapons, the accent is put not so much on the latter’s specific responsibility, as on the fact that they belong to the class of exploiters. Specific responsibility only concerns the strategic and political choice. The sole element for reaching the ethical decision is the class one. Realising this enables us to reach a certain clarity on the matter. The moral foundation for any action is the difference between classes, the belonging to one of the two components of society that are irreducibly opposed and whose only solution is the destruction of one or the other.
Political and strategic foundations, on the other hand, require a series of considerations that can be quite contradictory. All the objections listed above concern this latter aspect and have nothing to do with the underlying moral justification.
But, without our realising it, it is in the field of moral decision that many of us come up against obstacles. The basically peaceful (or almost peaceful) marches, no matter how demonstrative of our intentions ‘against’, were quite different. Even the violent clashes with the police were quite different. There was an intermediate reality between ourselves and the ‘enemy’, something that protected our moral alibi. We felt sure we were in the ‘right’ even when we adopted positions (still in the area of democratic dissent) that were not shared by the majority of the demonstrators. Even when we smashed a few windows things remained in such a way that this could be accommodated.
Things are different when we act alone or with other comrades who could never give us a psychological ‘cover’ such as that which we so easily get from within the ‘mass’. It is now individuals who decide to attack the institution. We have no mediators. We have no alibi. We have no excuse. We either attack or retreat. We either accept the class logic of the clash as an irreducible counterposition or move backwards towards negotiation and verbal and moral deception.
If we reach out and attack property—or something else, but always in the hands of the class enemy—we must accept full responsibility for our deed, without seeking justification in the presumed collective level of the situation. We cannot put off moral judgement concerning the need to attack and strike the enemy until we have consulted those who, all together, determine the ‘collective situation’. I shall explain better. I am not against the work of mass counter-information or the intermediate struggles that are also necessary in a situation of exploitation and misery. What I am against is the symbolic (exclusively symbolic) course that these struggles take. They should be aimed at obtaining results, even limited ones, but results that are immediate and tangible, always with the premise that the insurrectional method—the refusal to delegate the struggle, autonomy, permanent conflictuality and self-managed base structures-—be used.
What I do not agree with is that one should stop there, or even before that point as some would have it, at the level of simple counterinformation and denunciation, moreover decided by the deadlines provided by repression.
It is possible, no, necessary, to do something else, and that something needs to be done now in the present phase of violent, accelerated restructuring. It seems to me that this can be done by a direct attack on small objectives that indicate the class enemy, objectives that are quite visible in the social territory, or if they are not, the work of counterinformation can make them so with very little effort.
I do not think any anarchist comrade can be against this practice, at least in principle. There could be (and are) those who say they are against such a practice due to the fact that they see no constructive mass perspective in the present political and social situation, and I can understand this. But these actions should not be condemned on principle. The fact is that those who take a distance from them are far fewer than those who support them but do not put them into practice. How is that? I think that this can be explained precisely by this ‘moral split’, which a going over the threshold of the ‘rights’ of others causes in comrades like myself and so many others, educated to say ‘thank you’ and ‘sorry’ for the slightest thing.
We often talk about liberating our instincts, and—to tell the truth without having any very clear ideas on the subject—we also talk about ‘living our lives’ (complex question that merits being gone into elsewhere). We talk of refusing the ideals transmitted from the bourgeoisie in their moment of victory, or at least the bogus way in which such ideals have been imposed upon us through current morals. Basically what we are talking about is the real satisfaction of our needs, which are not just the so-called primary ones of physical survival. Well. I believe words are not enough for such a beautiful project. When it stayed firmly within the old concept of class struggle based on the desire to ‘reappropriate’ what had unjustly been taken from us (the product of our labour), we were able to ‘talk’ (even if we didn’t get very far) of needs, equality, communism and even anarchy. Today, now that this phase of simple reappropriation has been changed by capital itself, we cannot have recourse to the same words and concepts. The time for words is slowly coming to an end. And we realise with each day that passes that we are tragically behind, closed within a ghetto arguing about things that are no longer of any real revolutionary interest, as people are rapidly moving towards other meanings and perspectives as Power slyly and effectively urges them on. The great work of freeing the new man from morals, this great weight built in the laboratories of capital and smuggled into the ranks of the exploited, has practically never begun.

Original title: La frattura morale, ‘ProvocAzione’ no.12, March 1988, p.7

(from: pantagruel-provocazione.blogspot.com)

 

La frattura morale

Che un’azione sia considerata “giusta” non è elemento sufficiente di giudizio perché venga posta in atto, eseguita. Perché ciò avvenga occorrono altri elementi, alcuni dei quali, come la considerazione morale di fondo, sono del tutto estranei alla obiettiva fondatezza e “giustezza” dell’azione stessa.

Ciò è visibile nelle difficoltà che tutti i compagni riscontrano nel momento in cui si trovano ad intraprendere azioni che a lume della sola luce logica sembrano ineccepibili.

Si tratta, come cercherò di dimostrare qui, di un ostacolo morale che bisogna superare, un ostacolo che porta diritto alla creazione di una vera e propria “frattura” morale, con conseguenze non sempre facili a prevedere.

Sosteniamo da tempo, insieme a molti altri compagni, l’inutilità delle grandi manifestazioni di massa, pacifiche e dimostrative. Al loro posto, ed a fianco di manifestazioni, anch’esse di massa, ma organizzate in modo insurrezionale, propugniamo la possibilità (anzi, la necessità), di piccole azioni distruttive, d’attacco diretto contro le strutture del capitale responsabili dell’attuale situazione di sfruttamento e di genocidio a livello mondiale.

Mettendo da parte ogni discussione di metodo e di valutazioni politica, mi pare utile riflettere un poco sulla diversa disposizione personale nei riguardi di queste azioni.

In fondo, in ognuno di noi, per quanti approfondimenti teorici si siano potuti fare, restano vivi alcuni fantasmi: la proprietà altrui è uno di questi. Altri potrebbero essere la vita degli altri, Dio, la civiltà dei comportamenti, il sesso, la tolleranza per le altrui opinioni, e via discorrendo. Siamo, per limitarci al nostro assunto, tutti d’accordo contro la proprietà, però, nel momento in cui allunghiamo una mano per attaccarla, dentro di noi scatta un segnale d’allarme. Secoli di condizionamento morale agiscono a nostra insaputa e scatenano due reazioni, eguali e contrarie. Da un lato, il brivido del vietato, che porta tanti compagni ai dissennati furtarelli spesso al di là del bisogno immediato e inevitabile; dall’altro, il disagio per un comportamento “immorale”. Mettendo da parte il brivido, che non mi interessa e che lascio volentieri a coloro che di queste cose si dilettano, voglio insistere sul “disagio”.

Il fatto è che siamo stati ridotti tutti allo stato di animali da “branco”. Non è qui il caso di fare citazioni e non accetto alcun progenitore in modo assoluto. La cosa è evidente. La morale che tutti (“tutti”, quindi anche coloro che la negano in modo teorico e poi trovano alibi d’ogni genere per non trasformare in pratica questa negazione) condividiamo è quella “altruista”, perbenista nei comportamenti, tollerante nei rapporti, egualitaria e livellatrice nelle utopie. E i territori di questa morale sono ancora tutti da scoprire. Quanti sono i compagni che superbamente dichiarano di averne visitato alcuni e che poi arretrerebbero inorriditi davanti al seno della propria sorella? Forse molti, certamente non pochi.

E siamo sempre prigionieri di un’idea di schiavitù, quella morale per l’appunto, quando giustifichiamo davanti a noi stessi (e davanti al tribunale della storia) il nostro attacco contro la proprietà privata, affermando che gli espropriatori vanno espropriati. In questo modo, riaffermiamo la validità “eterna” della morale dei nostri precedenti padroni, rimettendo ai posteri il compito di giudicare se si possano o meno considerare espropriatori coloro nelle cui mani abbiamo rimesso quanto da noi personalmente espropriato.

Di giustificazione in giustificazione ricostruiamo la chiesa, quasi senza accorgercene. Ho detto “quasi”, perché in fondo ce ne accorgiamo, ma ne abbiamo paura.

Se togliamo agli altri la proprietà questo fatto ha un significato sociale, cioè costituisce una ribellione e, proprio per questo i detentori della proprietà che così vengono attaccati devono essere rappresentanti della classe che detiene la proprietà e non semplici detentori di qualcosa. Non siamo esteti dell’atto nichilista, per i quali andrebbe bene anche togliere le elemosine dal piatto del povero perché anche quella “è” proprietà. Ma l’atto dell’espropriazione ha un suo significato proprio nella collocazione di classe, non nel comportamento “scorretto” che colui che intendiamo espropriare ha tenuto in passato. In caso contrario, dovremmo escludere dalla legittimità di un esproprio un capitalista che paga i suoi dipendenti secondo le tariffe sindacali e non fa loro mancare quant’altro previsto dalla legge, oltre a non vendere a prezzi esosi e a non prestare ad usura. Perché mai dovremmo occuparci di queste cose?

Lo stesso problema sorge quando parliamo di atti “distruttivi”. Molti compagni non si danno pace. Ma perché questi atti? Cosa si conclude? Che validità hanno? Non arrecano utile a noi e sono solo di danno agli altri.

Attaccando, ad esempio, tanto per amore di discussione, un’impresa che fornisce armi al Sud Africa o finanzia il regime razzista d’Israele o progetta impianti nucleari o fabbrica apparecchiature elettroniche che poi servono per meglio indirizzare le armi tradizionali, e tante altre attività del genere, non si mette l’accento sulle responsabilità specifiche di chi si sta attaccando, quanto sulla sua collocazione di classe. Le responsabilità specifiche sono elemento di giudizio per la scelta strategica e politica, la collocazione di classe è il solo elemento di giudizio per la scelta etica. In questo modo si può fare un poco di chiarezza. Il fondamento morale dell’azione sta tutto nella differenziazione di classe, nella diversa appartenenza a due componenti della società che non possono trovare commistioni od alleanze e la cui esistenza finirà con la distruzione dell’una o dell’altra. Il fondamento politico e strategico invece determina una serie di considerazioni che possono anche essere contraddittorie. Tutte le obiezioni sopra elencate sono ovviamente riconducibili a questo secondo aspetto e non riguardano il fondamento morale.

Però, senza che ce ne accorgiamo, è proprio nel terreno della decisione morale che molti di noi trovano ostacoli. In fondo, la manifestazione di massa, pacifica (o quasi), comunque semplicemente dichiarativa d’intenti “contro”, era un’altra cosa. Anche gli scontri violentissimi con la polizia erano un’altra cosa. C’era una realtà intermedia, tra noi e la cosa “nemica”, una realtà che ci consentiva di salvare il nostro alibi morale. Ci sentivamo sicuri di essere nel “giusto”, anche quando assumevamo — nell’ambito del dissenso democratico — posizioni non condivise dalla gran massa dei manifestanti. Anche quando rompevamo qualche vetrina, le cose restavano sempre in modo tale che potevamo accomodarle.

Affrontando direttamente l’attacco, noi, da soli, o con altri compagni i quali non potranno mai darci alcuna “copertura” psicologica del genere di quella che ricevevamo tanto facilmente all’interno della “massa”, le cose sono diverse. Qui siamo noi, singoli, a decidere il nostro attacco contro l’istituzione. Non abbiamo mediatori, non abbiamo alibi, non abbiamo scuse. O attacchiamo o retrocediamo. O accettiamo fino in fondo la logica di classe dello scontro come contrapposizione irriducibile e senza soluzioni, o andiamo indietro verso i patteggiamenti, i distinguo, gl’imbrogli linguistici e morali.

Se allunghiamo la mano, intacchiamo la proprietà altrui — od altro, ma sempre di appartenenza del nemico di classe — dobbiamo assumerci tutte le responsabilità, senza potere trovare scuse in presunte condizioni della situazione collettiva nel suo insieme. Non possiamo, cioè, rinviare il giudizio morale, relativo alla necessità di attaccare e colpire il nemico, a quello che ne pensano gli altri i quali, tutti insieme, concorrono a determinare la “situazione collettiva”. Mi spiego meglio su questo punto. Non è che sono contrario al lavoro di massa, controinformativo e preparatorio, a quelle lotte intermedie che devono pur sempre esserci in condizioni di sfruttamento e di miseria. Sono contrario ad un’impostazione simbolica (esclusivamente simbolica) di queste lotte. Quindi, esse devono essere dirette ad ottenere risultati, sia pure parziali, ma concreti, immediati e visibili, però con la premessa di un impiego del metodo insurrezionale, cioè un metodo basato sul rifiuto della delega, sull’autonomia dell’intervento, sulla conflittualità permanente e sulle strutture autogestite di base. Quello che non condivido è l’insistenza, di alcuni, sulla necessità di fermarsi qui, quando non affermano di fermarsi prima, ad una semplice lotta di controinformazione e di denuncia, per altro orchestrata e ritmata sulle scadenze fornite dalla repressione. È possibile, anzi è necessario, fare qualcosa d’altro, e questo qualcosa, al momento attuale, in una fase di violenta e veloce ristrutturazione, mi sembra si possa individuare nell’attacco diretto, polverizzato, verso i piccoli obiettivi del nemico di classe, obiettivi che sono ben visibili nel territorio (e quando non sono visibili, il lavoro di controinformazione preventiva può renderli visibili con un minimo di sforzo).

Io non penso che ci possano essere compagni anarchici contrari a queste pratiche, almeno in linea di principio. Vi possono essere quelli (e vi sono) che si dicono contrari in base ad una considerazione generale della situazione sociale e politica, perché non vedono in esse uno sbocco costruttivo di massa, e questo posso capirlo. Ma non ci possono essere condanne a priori. Il fatto è che il numero di coloro che prendono le distanze da queste pratiche è di gran lunga minore di coloro che, pur accettandole, non le mettono in atto. Come si spiega tutto ciò? Penso che possa spiegarsi proprio con questa “frattura morale” che l’oltrepassamento della soglia dell’altrui “diritto” comporta in molti compagni, come me e come tanti altri, educati fin da piccoli a ringraziare e a chiedere scusa ad ogni pie’ sospinto.

Spesso parliamo di liberazione degli istinti e — in verità, senza avere le idee chiare — parliamo anche di “vivere la propria vita” (argomento complesso che merita un approfondimento a parte). Parliamo anche di rifiuto degli ideali illusori trasmessici dalla borghesia nel suo momento vittorioso, almeno rifiuto nei termini contraffatti in cui quegli ideali ci sono stati imposti attraverso la morale corrente. Parliamo infine della soddisfazione reale dei nostri bisogni, che non sono soltanto i bisogni cosiddetti primari della semplice sopravvivenza fisica. Ebbene, penso che per tutto questo bel programma, le parole non bastino. Quando restavamo fermi sulle rive della vecchia concezione di classe, basata sul desiderio di “riappropriazione” di quanto ingiustamente ci era stato tolto (il prodotto del nostro lavoro), eravamo in grado di “parlare” bene (anche se poi razzolavamo male), di bisogni, di uguaglianza, di comunismo e finanche di anarchia. Oggi, che questa fase di semplice riappropriazione ci è stata lestamente modificata sotto gli occhi dallo stesso capitale, non possiamo fare ricorso alle medesime parole, ai medesimi concetti. Il tempo delle parole sta lentamente per finire. E ci accorgiamo ogni giorno di più di risultare tragicamente arretrati, di essere racchiusi in un ghetto di discorsi all’interno del quale ci soffermiamo a battibeccare su argomenti ormai privi di reale interesse rivoluzionario. E ciò mentre la gente viaggia velocemente verso altri significati ed altre prospettive, sornionamente sospinta dalle improbabili ma efficaci sollecitazioni del potere.

Il grande lavoro di liberare l’uomo nuovo dall’etica, questo peso enorme che venne a suo tempo costruito nei laboratori del capitale e contrabbandato fra le file degli sfruttati, questo lavoro non è praticamente nemmeno cominciato.

estratto da: Alfredo M. Bonanno, La frattura morale, da “Provocazione”, numero 12, marzo 1988.