The abolition of society (en/it)

8589130472076-old-black-and-white-cartoons-wallpaper-hd

Feral Faun

 

“Society…1. a group of persons who have the same customs, beliefs, etc. or live under a common government and who are thought of as forming a single community… 3. all people, when thought of as forming a community in which each person is partly dependent on all the rest”.

Webster’s New World Dictionary

 

Nothing we “know” can be assumed to be true- none of our conceptions of the world are sacred and we would do well to question them all. Many anarchists talk about creating a “new” or “free” society. But few question the idea of society itself. The conception of society is amorphous- and so more difficult to deal with than particular aspects of it like government, religion, capitalism or technology. It is so ingrained in us that questioning it feels like questioning our very nature- which makes it all the more necessary to question it. Freeing ourselves from the character armor that represses our desires and passions may very well demand, not merely the transformation of society, but its abolition. The dictionary definitions above show society to be a single entity made up of individuals who are in a condition of (at least potential) dependency upon each other- which is to say, who are not complete in themselves. I see society as a system of relationships between beings who are acting (or being treated) as social roles in order to reproduce the system and themselves as social individuals.

The dependency of social individuals is not the same as the biological dependency of infants. Biological dependency ends once the child achieves adequate mobility and hand-and-eye coordination (in about five years). But in those five years, the social relationships of the family repress children’s desires, instill fear of the world into them and so submerge the potential for full, free, creative individuality beneath the layers of armoring which are the social individual, beneath the psychic dependency which makes us cling desperately to each other while we despise each other. All social relationships have their basis in the incompleteness produced by the repression of our passions and desires. Their basis is our need for each other, not our desire for each other. We are using each other. So every social relationship is an employer/employee relationship, which is why they seem always, to one extent or another, to become adversarial- whether through joking put-downs, bickering or full-fledged fighting. How can we help but despise those we use and hate those who use us?

Society cannot exist apart from social roles- this is why the family and education in some form are essential parts of society. The social individual doesn’t play only one social role-but melds together many roles which create the character armor which is mistaken for “individuality.”

Social roles are ways in which individuals are defined by the whole system of relationships that is society in order to reproduce society. They make individuals useful to society by making them predictable, by defining their activities in terms of the needs of society. Social roles are work- in the broad sense of activity that reproduces the production/consumption cycle. Society is thus the domestication of human beings- the transformation of potentially creative, playful, wild beings who can relate freely in terms of their desires into deformed beings using each other to try to meet desperate needs, but succeeding only at reproducing the need and the system of relationships based on it.

 

“A pox on all captivity, even should it be in the interest of the universal good, even in Montezuma’s garden of precious stones.”

André Breton

 

Free-spirited individuals have no interest in seriously relating as social roles. Predictable, predetermined relationships bore us and we have no desire to continue to reproduce them. It is true that they offer some security, stability and (luke- )warmth…but at such expense! Rather, we want freedom to relate in terms of our unrepressed desires, the opening of all possibilities, the raging fire of our passions unbound. And such a life lies outside any system of predictable, predetermined relationships.

Society offers safety, but it does so by eradicating the risk that is essential to free play and adventure. It offers us survival- in exchange for our lives. For the survival it offers us is survival as social individuals- as beings who are composites of social roles, alienated from their passions and desires- involved in social relationships to which we are addicted, but which never satisfy.

A world of free relating among unrepressed individuals would be a world free of society. All interactions would be determined immediately. All by the individuals involved, in terms of their desires- not by the necessities of a social system. We would tend to amaze, delight, enrage each other, to evoke real passion rather than mere boredom, complacency, disgust, or security. Every encounter would have a potential for marvelous adventure which cannot fully exist where most relating is in the form of social relationships. So rather than remain captive in this “garden of precious stones” called society, I choose to struggle to abolish society- and that has several implications as to how I understand “revolution” (for want of a better term).

The struggle to transform society is always a struggle for power, because its goal is to gain control over the system of relationships that is society (a goal which I see as unrealistic since this system is now mostly beyond anyone’s control). As such, it cannot be an individual struggle. It requires mass or class activity. Individuals have to define themselves as social beings in this struggle, suppressing any individual desires which do not fit in to the. “greater” goal of social transformation.

The struggle to abolish society is a struggle to abolish power. It is essentially the struggle of individuals to live free of social roles and rules, to live out their desires passionately, to live out all the most marvelous things they can imagine. Group projects and struggles are part of this, but they grow from the ways in which the desires of the individuals can enhance each other, and will dissolve when they begin to stifle the individuals. The path of this struggle cannot be mapped out because its basis is the confrontation between the desires of the free-spirited individual and the demands of society. But analyses of the ways in which society molds us and of the failures and successes of past rebellions are possible.

The tactics used against society are as many as the individuals involved, but all share the aim of undermining social control and conditioning, and freeing the individual’s desires and passions. The unpredictability of humor and playfulness are essential, evoking a Dionysian chaos. Playing with social roles in ways that undermine their usefulness to society, that turn them on their head, making toys of them is a worthy practice. But most importantly, let us confront society with ourselves, with our unique desires and passions, with the attitude that we are not going to give in to it, or center our activities around it, but are going to live on our own terms.

Society is not a neutral force. Social relationships only exist by the suppression of the real desires and passions of individuals, by the repression of all that makes free relating possible. Society is domestication, the transformation of individuals into use value and of free play into work. Free relating among individuals who refuse and resist their domestication undermines all society, and opens all possibilities. And to those who feel that they can achieve freedom through a merely social revolution, lend with these words of Renzo Navatore:

“You are waiting for the revolution? Let it be! My own began a long time ago! When you will be ready…I won’t mind going along with you for a while. But when you’ll stop, I shall continue on my insane and triumphant way toward the great and sublime conquest of the nothing!”

 

[Social transformation- or the abolition of society, from “Anarchy:

A Journal Of Desire Armed”, issue #25, summer 1990

 

Abolizione della società

Feral Faun

 

Niente di quello che sappiamo può essere preso per vero. Nessuno dei nostri concetti del mondo è sacro e faremo bene a metterli tutti in questione. Molti anarchici parlano di creare una “nuova” o “libera” società. Solo pochi mettono in questione l’idea stessa di società. Il suo concetto è amorfo, è dunque più difficile analizzarne gli aspetti particolari, come il governo, la religione, il capitalismo o la tecnologia. Questo concetto è così radicato in noi che metterlo in questione sembra minacciare la nostra stessa natura, cosa che ne rende ancora più necessaria la messa in questione.

Liberarci dell’armatura caratteriale che reprime i nostri desideri, le nostre passioni, potrebbe richiedere non semplicemente la trasformazione della società, ma la sua abolizione.

I dizionari definiscono la società come singola entità composta da individui che sono nella condizione più o meno di dipendenza l’uno dall’altro, cioè che non sono completamente se stessi. Io vedo la società come sistema di rapporti tra esseri che vengono trattati e agiscono interpretando ruoli sociali, con lo scopo di riprodurre sia il sistema che loro stessi in quanto individui sociali.

La dipendenza di individui sociali non è la stessa cosa della dipendenza biologica dei neonati. Quest’ultima finisce quando il bambino raggiunge un’adeguata mobilità e una buona coordinazione tra mano e occhi, più o meno verso i cinque anni. Ma in questo periodo i rapporti sociali della famiglia reprimono i desideri del bambino, instaurano la paura del mondo e così sommergono la sua potenzialità di sviluppo in senso libero e creativo sotto strati di armature che compongono l’individuo sociale, sotto dipendenze psichiche che ci fanno aggrappare l’un l’altro nel momento stesso in cui ci disprezziamo reciprocamente. Tutti i rapporti sociali hanno il proprio fondamento nell’incompletezza prodotta dalla repressione delle passioni e dei desideri. La loro base è il nostro bisogno dell’altro, non il nostro desiderio dell’altro. Ci utilizziamo reciprocamente. Dunque ogni rapporto sociale è un rapporto del tipo: datore di lavoro/impiegato, da cui derivano piccoli attacchi scherzosi, litigi veri e propri, scontri feroci. Com’è possibile non disprezzare chi utilizziamo e odiare chi ci utilizza?

La società non può esistere al di fuori dei ruoli sociali, perché la famiglia e l’educazione sono componenti cardine della società. L’individuo sociale non svolge un unico ruolo sociale, ma modella insieme diversi ruoli, i quali creano l’armatura caratteriale che viene definita erroneamente “individualità”.

I ruoli sociali sono modelli in base ai quali gli individui vengono definiti dall’interno del sistema di rapporti che costituisce la società, e ciò allo scopo di riprodurre questi rapporti. I ruoli rendono gli individui utili alla società, facendoli diventare prevedibili, definendo la loro attività in termini di bisogni della società. I ruoli sociali sono lavoro, nel senso di un’attività che riproduce il ciclo produzione-consumo. La società è quindi il mezzo di addomesticamento degli esseri umani, trasformazione di esseri potenzialmente creativi, giocosi, selvaggi, di esseri capaci di rapportarsi liberamente secondo i propri desideri, in esseri deformati che si utilizzano a vicenda, cercando di fronteggiare bisogni disperati, ma riuscendo solo a riprodurre il bisogno e il sistema di rapporti basato su di esso.

Contro ogni prigionia, fosse pure nell’interesse del bene universale, fosse pure nel giardino di pietre preziose di Montezuma. (André Breton)

 

Gli individui liberi non hanno alcun interesse a rapportarsi attraverso ruoli sociali, i rapporti prevedibili e predeterminati ci annoiano e non abbiamo alcun desiderio di continuare a riprodurli. È vero che offrono un po’ di sicurezza, stabilità e calore (tiepido), ma a quale prezzo! Piuttosto, vogliamo la libertà di rapportarci in termini di desideri non repressi, al fuoco di tutte le nostre possibilità.

La società ci offre sicurezza, ma lo fa togliendo il rischio, cosa essenziale nel gioco libero dell’avventura. Ci offre sopravvivenza, ma lo fa in cambio della nostra vita. Perché la sopravvivenza che ci offre è sopravvivenza in quanto individui sociali, esseri composti di ruoli sociali, alienati dalle proprie passioni e dai propri desideri, coinvolti in rapporti sociali cui siamo assuefatti e che non soddisfano mai.

Un mondo di liberi che si rapportano in modo non represso, sarebbe un mondo libero dalla società. Tutti gli individui verrebbero coinvolti in termini di desiderio, non sulla base di un sistema sociale. Tenderemmo a stupire, a deliziare, ad eccitarci gli uni con gli altri, evocando vera passione invece di semplice noia, rassegnazione, disgusto o sicurezza. Ogni incontro avrebbe una potenziale meravigliosa avventura che non può esistere pienamente dove ci si rapporta in base a rapporti sociali. Allora, invece di restare prigionieri nel «giardino di pietre preziose» chiamato società, scelgo di lottare per abolire la società, e questo comporta diverse implicazioni che indico come “rivoluzione”.

La lotta per trasformare la società è sempre una lotta per prendere il potere, perché ha uno scopo di prendere il controllo dei sistema dei rapporti che formano la società (uno scopo che considero poco realista, visto che questo sistema è ormai oltre il controllo di chiunque). In quanto tale, non può essere una lotta individuale. Gli individui dovranno definirsi come esseri sociali in questa lotta, sopprimendo qualsiasi desiderio individuale che non inquadra nel più “grande” scopo della trasformazione sociale.

La lotta per abolire la società è lotta per abolire il potere. È lotta di individui per vivere liberi da ruoli e regole sociali, per vivere i desideri appassionatamente, per vivere tutte le cose meravigliose che potranno immaginare. Progetti e lotte di gruppo fanno parte di ciò, ma crescono fuori dai modi in cui i desideri degli individui possono accrescersi, e si dissolvono nel momento in cui essi cominciano a soffocare gli individui. Il tragitto che avrà questa lotta non può essere delineato perché si basa su uno scontro tra i desideri dell’individuo spiritualmente libero e le domande della società. Sono possibili molte analisi dei modi in cui la società ci modella e dei fallimenti e dei successi delle ribellioni del passato.

Le tattiche utilizzate contro la società sono tante quanti sono gli individui coinvolti, ma tutti condividono lo scopo di limitare il controllo sociale e il condizionamento, favorendo lo sprigionamento dei desideri e delle passioni dell’individuo. L’imprevedibilità dell’umore e la gioia sono essenziali evocando un caos dionisiaco. Giocare con i ruoli sociali in modo da limitare la loro utilità sociale, capovolgendoli, facendone giocattoli, è una pratica valida in tutto il mondo. Ma ancora più importante è confrontare la società con noi stessi, coi nostri desideri e con le nostre passioni, che sono tutt’uno con l’attitudine a non arrendersi, col voler vivere secondo i propri intenti. La società non è una forza neutrale. I rapporti sociali esistono solo a costo della soppressione dei desideri reali e della passione degli individui, della repressione di tutto quello che rende possibile rapportarsi liberamente. La società è addomesticamento, trasformazione di individui in valore d’uso e del libero gioco in lavoro. Rapportarsi liberamente tra individui che rifiutano e resistono al proprio addomesticamento, limita tutta la società e apre tutte le possibilità. A quelli che pensano di poter raggiungere la libertà attraverso una rivoluzione meramente sociale, rispondo con queste parole di Renzo Novatore:

Tu aspetti la rivoluzione! Così sia! La mia è già cominciata da tempo! Quando sarai pronto… non mi dispiacerebbe fare un pezzo di strada con te per un po’. Ma quando tu ti fermerai, io continuerò nel mio cammino insano e trionfante verso la grande e sublime conquista del nulla.

 

[Social transformation- or the abolition of society, in “Anarchy:  A Journal Of Desire Armed”,

n. 25, estate 1990. Tr. it. su “Anarchismo”, n. 68, 1992]